Post

110-La vera favola di POGHETTINA/O Orto di ulivi

Immagine
 

109-FUGA in Egitto di Giuseppe e Maria-Gesù nasce-Emanuele

Immagine
  Fuga in EGITTO di GIUSEPPE e MARIA Matteo 2,13-16 Ora, dopo che furono partiti, ecco un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: «Alzati, prendi il bambino e sua madre e fuggi in Egitto, e rimani là finché io non ti avvertirò, perché Erode cercherà il bambino per farlo morire». Egli dunque, destatosi, prese il bambino e sua madre di notte, e si rifugiò in Egitto. E rimase là fino alla morte di Erode, affinché si adempisse quello che fu detto dal Signore per mezzo del profeta, che dice: «Ho chiamato il mio figlio fuori dall'Egitto».        Questo episodio di Matteo è l'unico nei vangeli a riferirlo. Viene riproposto anche in alcuni scritti apogrifi e in altre fonti non cristiane facendone diventare polemica contro l'evento raccontato, l'autenticità del viaggio e del soggiorno e l'identità del Cristo. L'intenzione di questo racconto, probabilmente è proprio quella di rispondere a questo tipo di polemiche facendo rilevare la veridicità del ...

108-IL FRUMENTO DEL MONDO Il Regno di Gesù

Immagine
  IL FRUMENTO DEL MONDO Giovanni 12,20÷26 Secondo la cronologia seguita da Giovanni, cinque giorni prima della Pasqua (festa dei pani azzimi) che ricordava la liberazione del popolo di Israele da parte di Dio dall’Egitto. Gesù scende dal Monte degli ulivi e si dirige verso Gerusalemme; lungo la strada, lenta, tortuosa e in salita fino alla Porta Bella, passaggio dei re. Durante il percorso di Gesù, sopra un asinello, la folla agita i rami delle palme che si erano portati per salutarlo. La moltitudine si accalca per poterlo vedere passare e lo acclama gridando, come appunto, fosse un re: “Osanna, Osanna”. Tra la folla ci sono certi greci che vorrebbero vedere Gesù: greci, termine comune che veniva usato dal popolo israelita per identificare uno straniero, in generale. Non è certo che questi fossero di razza greca: forse erano ellenisti? Al tempo di Gesù, tutto quel mondo civilizzato e istruito parlava il greco: grande veicolo di sviluppo con situazioni e privilegi enormi per ...